Questa guida ti spiega come avviare un server Minecraft in locale, passo dopo passo. Imparerai a scaricare e configurare il server, gestire mod e plugin con PaperMC, e permettere ai giocatori esterni di connettersi tramite port forwarding o servizi come ngrok. Include anche consigli per risolvere problemi comuni e ottimizzare le prestazioni. Perfetta per chi vuole giocare con amici o testare configurazioni personalizzate.
server.jar
in una cartella dedicata (es. C:\MinecraftServer
).
server.jar
.
start.bat
(su Windows) o start.sh
(su macOS/Linux) nella stessa cartella.
start.bat
(o start.sh
su macOS/Linux).
eula.txt
: Devi accettare l’EULA (End User License Agreement).
server.properties
: File di configurazione del server.
eula.txt
e cambia la riga eula=false
in eula=true
.
start.bat
.
server.properties
server.properties
con un editor di testo.
server-port=25565
: Porta del server (puoi cambiarla se necessario).
max-players=20
: Numero massimo di giocatori.
online-mode=true
: Imposta false
se vuoi un server offline (senza autenticazione Mojang).
difficulty=easy
: Difficoltà del gioco (easy, normal, hard).
localhost
o 127.0.0.1
.
192.168.1.100
).
mods
del server.
paper-x.x.x.jar
nella cartella del server.
server.jar
(o modifica il file start.bat
per puntare al nuovo file).
plugins
nella directory del server.
plugins
.
start.bat
per avviare il server con i plugin.
25565
.
tcp://0.tcp.eu.ngrok.io:12345
). Condividi questo indirizzo con i tuoi amici.
server.properties
.
start.bat
(es. -Xmx2048M
per 2 GB).
online-mode=false
in server.properties
, chiunque potrà connettersi senza un account Minecraft originale. Usalo solo con persone fidate.